
Per accedere gratuitamente al video "Respirazione & Relax" sulla respirazione diaframmatica CLICCA QUI
La Respirazione Corretta nel Canto
Come tutti sanno la respirazione è alla base del canto.
Le corde vocali che producono il suono della voce, vibrano proprio grazie all’aria.
Fortunatamente la cosa più naturale del mondo è proprio respirare, ma spesso lo facciamo in modo distratto, automatico…
Quando si tratta di cantare però, una respirazione distratta non basta, perché dobbiamo affrontare note lunghe, note alte, vocalizzi, vibrati… insomma tutta una serie di cose tecniche per cui serve una gestione “professionale” della respirazione.
E’ qui che entra in gioco la famosa “respirazione diaframmatica”, che prende il nome dal muscolo del diaframma, posizionato tra il torace e l’addome.
Ecco perché molto spesso si sente dire "Cantare con il Diaframma"... un modo di dire tecnicamente non corretto... ma che rende l'idea!
Cantare con il Diaframma e Respirazione Diaframmatica... HELP!
Il lavoro del diaframma si avverte sopratutto a livello dell’addome, con un’ espansione durante l’inspirazione che poi ritorna in posizione durante l’espirazione.
Considera la respirazione diaframmatica il software di gestione dell’aria migliore che c’è, quello che da le migliori prestazioni di canto possibili.
Ed è già installato nel tuo sistema fin dalla nascita, i neonati respirano naturalmente così, quindi non è nulla di nuovo per nessuno… ma crescendo tendiamo a sostituire il programma “respirazione diaframmatica” con il programma “respirazione un po’ come capita”.
Non usando più la respirazione diaframmatica ci sembra di averla dimenticata… pensiamo che sia qualcosa di complicato, da imparare da 0… ma in realtà si tratta solo di rinfrescare qualcosa che già sappiamo.
Ma, prima di perdersi in tutta la teoria del mondo, serve un po’ di pratica!
Per percepire meglio il diaframma, stimolarlo un po’, ritrovare familiarità e riconnetterci alla respirazione diaframmatica usandola in modo consapevole.
Nel video ti do 12 modi diversi (e alcuni anche divertenti ) per farlo... Sperimentando, fai attenzione ad ogni minima variazione a livello dell’addome… E poi ricordati sempre che la prima regola per respirare correttamente è rilassarsi!
Sbloccare la Voce e Cantare Meglio? Metti insieme Respirazione, Canto e Relax 


Respiriamo in modo scorretto quando siamo agitati, di corsa, ansiosi, tesi… spesso proprio prima di cantare mannaggia… quando avremmo bisogno di essere calmi e concentrati… E come possiamo ritrovare calma, concentrazione e una migliore respirazione in pochi minuti?
Come cantante ho avuto lo stesso problema ed è per questo che ho creato un video guidato di pochi minuti... che potesse aiutarti... Si chiama "Respirazione & Relax" e si focalizza sulla respirazione diaframmatica per cantanti... ma non solo!

Migliorare la tua voce imparando a “cantare con il diaframma” senza stress, usando la respirazione ideale per cantare
Avere un rimedio S.O.S contro ansia e agitazione sempre a portata di mano... da usare prima di cantare
Sciogliere le tensioni muscolari di viso spalle e collo e delle zone più tese quando si canta
Portare più benessere, equilibrio e concentrazione nella tua vita, grazie ai molti benefici psico-fisici della meditazione.
Avere una pratica quotidiana guidata di pochi minuti per rendere la respirazione diaframmatica sempre più natural, migliorando enormemente il livello del tuo cantato.
+ Una settimana di consigli gratuiti e risorse esclusive per padroneggiare la respirazione e cantare al Top... che scoprirai!
Accedi subito gratuitamente al video "Respirazione & Relax" CLICCA QUI
Complimenti prof,argomento affrontato con parole semplici e semplificato perfettamente con esempi pratici.
Sono lieto d averla conosciuta.
Grazie infinite.
Grazie Valy del video molto utile e soprattutto facile da capire ed immediatamente applicabile.
Da circa un mese sto provando a migliorare la mia voce, e partire dal concetto chiaro di respirazione diaframmatica è assolutamente basilare.
Gli esercizi che ho preferito sono: sbuffare come un cavallo, la risata di Babbo Natale e brrrrr….
Grazie ancora, e complimenti per la meditazione che ho subito scaricato e che mi ha molto rilassato.
A presto!
Grazie Cristiana! Mi fa piacere sapere che ti stai trovando bene e tienimi aggiornata sui tuoi progressi. A presto!
Ciao Valy,
Ti ho scoperta da poco ma ti trovo molto interessante. Volevo porti un quesito. Io ho trovato il mio diaframma ma da un fisioterapista mi è stato diagnosticato bloccato in basso. Potresti consigliami qualche esercizio per sbloccarlo? Attendo fiduciosamente. Grazie
Ciao Letizia, il fisioterapista stesso può aiutarti con delle tecniche di “massaggio” per sciogliere le rigidità nell’area del diaframma. Questo problema può anche essere legato alle tensioni da stress, per questo potresti provare a scaricare la meditazione per cantanti che ho creato e che trovi sul sito, fatta tutti i giorni ti aiuta a rilassarti e a respirare più profondamente in modo più naturale. Io non sono un dottore, quindi non sono in grado di darti una soluzione precisa perché poi ogni caso è diverso e ha le sue cause, ma penso che imparare a rilassarsi e a respirare più profondamente sia sempre un buon punto di partenza. Un abbraccio!
Ciao Valy ,
un saluto come in amicizia ho visto il tuo video dimostrativo di come sentire il diaframma e mi è stato di tanto aiuto perchè da qualche settimana sono, entrato in un coro di montagna e il maesto mi ha provato la voce e mi ha detto che per la mia gamma di note e tonalità sono un baritono.
per me è più comodo l’esempio del tossire e della pronuncia della Z.
Facio prove di canto due volte la settimana e prima di cominciare con il resposabile di settore faciamo dei esrcizzi di rilassamento in cui cera anche un esercizzio per sentire il diaframma che era ,dondolarsi un pò con i piedi fra il tallone ela punta dei piedi cercando di non cadere.
Ciao ci sentiamo la prossima settimana.
Ciao Maurizio, sono molto contenta che il video ti sia stato d’aiuto! Alla prossima e buon lavoro con il coro!
Tra tutti per me è stato utilissimo l’esempio della moto e della posizione dello yoga. Complimenti per i video bellissimi!Erica
Grazie Erica! Sono contenta che ti piacciano i video e che tu abbia trovato qualche spunto interessante 🙂